Tipologie e quantità di cibi e liquidi ammesse in valigia. Differenza tra bagaglio a mano e da stiva. Recipienti e imballaggi e altri consigli utili.
– Guide ai piatti locali per il tuo prossimo viaggio. – Esplorare le culture del mondo con la loro cucina. – Raccontare come le persone plasmano il cibo e il cibo plasma le persone.
Sono questi i concetti che danno corpo a Menù alla cartina, sviluppati dopo tanti viaggi e lavori in cucine professionali. Gli stessi concetti che, con ogni probabilità, ti hanno portato su questo sito.
Io sono Domenico, piacere! Scrivo, traduco, suono e viaggio, ma la cosa che preferisco fare in assoluto è mangiare. Il mio piatto preferito è la pasta al pesto, il secondo è la pizza, il terzo tutto il resto. Ho passato mezza vita cercando di scappare dal lavoro nella ristorazione, solo per passare l’altra metà a vorticarci attorno in veste di giornalista.
Ogni storia merita di essere raccontata, ed io amo scrivere di cibo perché racconta di luoghi e persone come poche altre cose. Forse nessuna. Tra i luoghi che ho visitato, l’amore per l’Irlanda mi ha portato a trascorrervi una parte della mia vita, lasciando un pezzo di me tra i villaggi, le distese, i pregi e i difetti di quest’isola.
Parlo quattro lingue (sono un genio) ma odio i forestierismi. Pertanto se in italiano abbiamo una parola così bella come cibo, perché bisogna chiamarlo food?